
A settembre erano caduti circa 350 millimetri di pioggia. Circa un terzo della pioggia che cade in un anno intero su Varazze.
Oggi siamo a circa 1300 millimetri di pioggia. In due mesi è caduto circa un metro di acqua ovvero quello che cade in un anno intero, primavera e autunno compresi.
Tanta, tanta acqua. Il culmine a metà ottobre, quando una configurazione preoccupante e molto pericolosa ha scaricato in 24 ore circa 350 mm di pioggia. Erano le prime piogge e il terreno era completamente asciutto per fortuna, assorbendo straordinariamente l’acqua caduta dai versanti appenninici.
Credo si sia arrivati in due mesi a circa 35 “Allerte” . Su questo tema, certamente delicato, ci sarebbe molto da dire e da fare. Il sistema dell’ Allerta ARANCIONE non regge. Nessuno sa che è il livello più alto di pericolo, esattamente come quello ROSSO, solamente che il pericolo è atteso su zone più ristrette del territorio rispetto all’intera Liguria.
Si tratta di un escamotage anche per non bloccare un’intere regione: 20 giorni fa si è giocata addirittura una partita al Ferraris con l’allerta ARANCIONE in corso…
La gente pensa che l’allerta ARANCIONE sia una via di mezzo tra quella GIALLA e quella ROSSA ma non è così!
Leave a Reply