
Un consorzio intercomunale per i servizi sociali. Isolati? E’ peggio.
Varazze fa parte di un’area quella del levante savonese (per essere precisi ponente genovese in realtà) che risente dello scarso peso numerico ed economico all’interno della provincia di Savona creata un secolo fa.
Alcuni servizi nati per la cittadinanza sono diventati nel tempo problematici per tutti Comuni e deficitari per altri ancora.
In particolare i servizi sociali e alla persona sono strutturalmente inadeguati ad agire a livello comunale seppure in coordinamento con le ASL.
La logica e l’efficienza del servizio suggerisce la necessità di superare inutili e dannosi campanilismi. Occorre che molti dei Comuni del levante possano costituire un agile ed efficiente consorzio per erogare i servizi sociali su lterritorio, radunando forze e risorse.
Occorre che la città di Varazze provi a prendere l’iniziativa.
Non occorre inventare nulla ma imparare da chi positivamente ha già preso questa intelligente iniziativa (mi viene in mente ad esempio Fossano e comuni limitrofi).
*********
Per rendere l’idea ai lettori di PdV sono tanti i servizi che possono anzi devo essere erogati. A titolo di esempio:
-Servizio di Segretariato Sociale: accoglienza, ascolto, prima valutazione, informazione e orientamento per l’attivazione delle più idonee forme di intervento;
– Servizio Sociale Professionale: garantisce la presa in carico, la valutazione dei bisogni e delle fragilità di tutti gli utenti assegnati dal Servizio di Segretariato Sociale;
– Assistenza Domiciliare Socio-Educativa: fornisce sostegno a minori e adulti, e alla rispettiva famiglia, in situazione di svantaggio sociale e/o problemi comportamentali o educativi;
– Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale: interventi e servizi a carattere sociale svolti presso il domicilio dell’utente, in condizioni di fragilità fisica e/o psichica con la finalità di migliorare la qualità della vita degli utenti e delle famiglie;
– Assistenza Domiciliare Integrata: sistema integrato di intervento sull’utente e di supporto alla famiglia per favorire l’autonomia, la permanenza nel proprio domicilio e nel contesto familiare;
– Contributi Economici per l’Affidamento Familiare di Minori: erogazione di contributi per favorire l’istituto dell’affido familiare e tutelare i minori;
– Assegni di Cura: erogazioni a sostegno di soggetti in condizioni di non auto sufficienza per l’assunzione diretta di assistenti familiari;
– Costituzione di Eventuali Centro Diurno per disabili per persone con disabilità;
– Sportello di Sostegno a Donne Vittime di Violenza: attivi 3 centri antiviolenza per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne.
– S.O.S. Azzardo: servizio di supporto e prevenzione contro il gioco di azzardo patologico
– Pronto Intervento Sociale: servizio di reperibilità extra time e nei festivi per dare risposte a bisogni immediati in situazione di emergenza sociale quando non sono operativi i servizi sociali del territorio
Leave a Reply